Il progetto educativo

IL NOSTRO PROGETTO EDUCATIVO/FORMATIVO

Le  PGS (polisportive Giovanili Salesiane), ente di promozione sportiva utilizzano il sistema educativo preventivo di San Giovanni Bosco: “Educare è cosa del cuore”….lo sport per noi è uno strumento privilegiato per l’educazione!!!

#ugualmentediversiperchéunici 

JUMP CAMP: una grande famiglia che educa i giovani a capire che la diversità è ricchezza, che la condivisione è amore, che la solidarietà è felicità, la speranza è allegria e il coraggio è la forza per continuare a sognare!!!

#ungrandesognoèsognareinsieme

Oltre al progetto sportivo ad alta valenza tecnica,  i responsabili del Jump Volley Camp sin dal suo primo anno di attività (2001) hanno pensato di dare al camp una forte impronta educativa offrendo ai partecipanti momenti formativi per la loro crescita sportiva e umana:

  • Animatore/ assistente coach Jumpers: sin dal primo anno abbiamo sempre cercato di creare con tutti i partecipanti, i nostri jumpers, un rapporto famigliare che ha portato con gli anni a creare, una parte dell’equipe, con i giovani maggiorenni che negli anni hanno partecipato ai nostri camp: I jumpers,  propongono ai partecipanti lo stile Jump Camp: passione, impegno, solidarietà, condivisione, inclusione, speranza, ottimismo e soprattutto tanto divertimento e grinta … insomma un vero gioco di squadra
  • PGS S.I. (Sport Insieme) Il Jump camp è promosso e aperto anche a giovanissimi e giovani  disabili che vogliono provare la bellezza dello sport adattato e vivere in perfetta inclusione ed armonia una settimana di sport socializzazione e crescita e con i loro coetanei: “lo sport se vuole essere gioia, passione, condivisione si deve adattare alle persone”.
  • Incontri con i campioni: un momento ad alto livello formativo nel quale atleti di alto livello nazionale interagiscono con i ragazzi presentandosi sia in veste di atleti che di persone che hanno faticato, gioito, vissuto momenti belli e brutti e soprattutto hanno sempre lottato con coraggio!!!
  • Agora per crescere con le PGS e diventare “buon cristiano e onesto cittadino” (San Giovanni Bosco). Saranno previsti momenti di libera partecipazione e condivisione su tematiche del mondo giovanile: i social, l’ambiente, l’amicizia ecc.
  • La notte delle stelle e dei sogni : Nei camp di tipo residenziale (Full Camp) per  l’ultima sera è organizzata un’entusiasmante festa strutturata con due momenti ben distinti: uno festoso con disco dance e giochi, l’altro più riflessivo nel quale tutto lo staff e i ragazzi condividono un momento di verifica e analisi della settimana passata. Al termine della serata tutti bruciamo i loro sogni: “In Cielo saranno letti…Noi dovremmo metterci tutto l’impegno possibile, sempre con l’umiltà e la consapevolezza che non abbiamo da soli le forze per riuscire a realizzarli. Bisogna avere tanta Fede e tanta Speranza…quella che il nostro umanesimo propone come fiducia in se stessi per il Cristianesimo è fiducia nel prossimo: quel prossimo che non è uno qualunque ma il volto di Cristo sulla terra…insieme i sogni saranno più belli e grandi”